Orologi in edizione limitata

OROLOGI AL QUARZO E OROLOGI MECCANICI, COME FUNZIONANO?

La maggior parte delle persone forse non è disposta ad ammetterlo, ma la verità è che i corpi celesti regolano la vita umana. Dal momento in cui si svegliano (quando il Sole sorge, nella maggior parte dei casi) fino al momento in cui vanno a dormire (quando tramonta), la razza umana è schiava del gioco di luce e oscurità. Per gran parte della nostra storia comune, i nostri antenati dipendevano dai movimenti astronomici per misurare il tempo. Gli esseri umani hanno fatto molta strada da allora, e ora dispongono di mezzi avanzati, sofisticati e precisi per tenere il tempo. Oggi, molti uomini possiedono orologi sportivi al quarzo e orologi meccanici, ma cosa sono esattamente e come funzionano?

Orologi al quarzo

Gli orologi al quarzo sono stati introdotti negli anni '70 come gli ultimi capolavori dei gadget ad alta tecnologia. All'epoca, gli orologi al quarzo erano dotati di schermi LED e potevano costare molto caro. Oggi, hanno un quadrante analogico o uno schermo LCD, e non costano più tanto come prima.

Per cominciare, il quarzo utilizza una tecnologia temporale all'avanguardia che ha rivoluzionato l'intera industria orologiera. Niente reti di ingranaggi complesse o complicate, solo un piccolo cristallo, una batteria e alcuni minuscoli motori - ed ecco un orologio completamente funzionante, accurato e preciso.

Il movimento al quarzo è il matrimonio tra scienza e natura. Basandosi su quello che viene chiamato «effetto piezoelettrico», il movimento al quarzo è un gioco completamente diverso. Alimentato da una batteria, il cristallo di quarzo vibra con una precisione sicura e certa. Quando viene applicata pressione sul cristallo di quarzo, appare spontaneamente una debole carica elettrica sulla superficie del cristallo. Questo fenomeno naturale funziona anche al contrario. Il cristallo di un orologio al quarzo si restringe quando viene elettrificato, e con il passaggio di una corrente elettrica, vibra a un ritmo costante.

Mentre gli orologi meccanici utilizzano un sistema di ingranaggi e molle avvolte per alimentare e trasferire la loro energia, un quarzo si alimenta tramite una scheda a circuito stampato chiamata «oscillatore al quarzo». Questa energia viaggia attraverso il circuito stampato e nella microscheda, da dove carica tutte le altre parti dell'orologio, incluse le lancette. A differenza della tecnologia meccanica che fa muovere la lancetta dei secondi con un movimento continuo, il movimento al quarzo è generalmente caratterizzato da ticchettii individuali.

La tecnologia al quarzo è incredibilmente semplice ma potente per le micro-marche. Il famoso cristallo di quarzo e le proprietà piezoelettriche fanno sì che un orologio al quarzo generi un piccolo volt di elettricità e faccia vibrare il quarzo all'interno dell'orologio a una frequenza naturale e precisa. Questo meccanismo semplice e senza sforzo è il segreto dietro il clic individuale del quarzo una volta al secondo.

Gli orologi al quarzo sono orologi incredibili ed eccellenti per la loro precisione superiore, il loro meccanismo di carica automatica senza problemi e il loro affidabile artigianato. L'avvento degli orologi da polso al quarzo negli anni '70 ha ampiamente sostituito gli orologi meccanici tradizionali in tutto il mondo. Il primo orologio al quarzo, introdotto dal produttore giapponese Seiko, ha cambiato per sempre il volto dell'industria orologiera.

Orologi Meccanici

Gli orologi meccanici sono principalmente acquistati e utilizzati come simbolo di status o per l'apprezzamento del loro artigianato. Gli orologi moderni a batteria sono generalmente più precisi degli orologi meccanici, ma gli orologi meccanici sono ancora richiesti oggi, principalmente per il loro eccellente lavoro artigianale o per ragioni estetiche. Questi preziosi segnatempo sono la manifestazione dell'accumulo di 600 anni di tecnologia, esperienza e raffinatezza.

Gli orologi meccanici richiedono molto lavoro e tempo per essere costruiti. Un orologio meccanico è alimentato da una tecnologia meccanica per funzionare, a differenza degli orologi al quarzo moderni che dipendono da un meccanismo elettronico. Un orologio meccanico funziona senza batteria, senza circuito né microchip. Un orologio meccanico utilizza una tecnologia di orologeria per tenere il tempo invece delle piccole batterie che un tipico orologio al quarzo utilizza. Questo meccanismo di orologeria è azionato da una molla a bariletto a carica manuale. Trasmettendo la sua energia attraverso una serie di ingranaggi, un pezzo di orologeria meccanica alimenta il bilanciere che oscilla avanti e indietro a un ritmo costante. Esistono principalmente due tipi di movimenti meccanici, il movimento manuale e il movimento automatico.

Un orologio a carica manuale deve essere caricato a mano dall'utente attraverso la corona per avvolgere la molla motrice. Questa molla motrice si svolge gradualmente e scarica l'energia immagazzinata attraverso una serie di molle e ingranaggi. Questa forza alimenta il suo meccanismo e fa girare le lancette dell'orologio.

Gli orologi meccanici richiedono anche una pulizia e una manutenzione periodica da parte di un orologiaio qualificato e professionale. Con l'avvento degli orologi al quarzo dagli anni '70, la domanda di orologi meccanici è notevolmente diminuita e sono ora principalmente disponibili come prodotto di fascia alta richiesto da collezionisti e appassionati di orologi.

Orologi premiati da Dwiss Design